![]() Riproporre, quindi, la vita e l’arte del dolce “cucciolo”, come era soprannominato da giovane dagli amici, che vive sempre nel nostro cuore, era il modo – doveroso – e più naturale per ricordarlo e per ringraziarlo, proprio come fa il presente volume, che, dell’opera di Battisti, esamina, canzone per canzone, l’intero repertorio, senza nulla escludere, dal 1966 al 1994. |
|
Archivi annuali: 1998
Lucio Battisti – L’autore, l’artista
![]() Libro + CD allegato a supplemento del n. 31 di Monografie. Il CD contiene il singolo dei Campioni (con Lucio Battisti in formazione) Tu non ridi più / Non farla piangere e l’ultima intervista di Battisti concessa a Giorgio Fieschi per la RTI (radiotelevisione svizzera in lingua italiana), il 18 maggio 1979. |
|
Galleria immagini |
Lucio Battisti – La leggenda della musica italiana
![]() In questo libro il lungo percorso verso un successo che sarà immenso, la storia d’amore con Grazia Letizia Veronese, la nascita del figlio Luca, i motivi del grande silenzio, del geloso auto-isolamento e di un affetto collettivo destinato a durare negli anni. |
|
Lucio nel cuore, nell’anima
![]() |
|
Battisti Talk
Il libro è stato ristampato nel 2002 con numerosi aggiornamenti e per una differente casa editrice. |
|
Mi ritorno in mente
![]() La sua vita, ora che purtroppo si è conclusa, si divide in tre periodi dai “colori” diversi. Il primo va dall’adolescenza fino agli anni degli esordi milanesi; il secondo è quello della strepitosa ascesa; il terzo è il periodo della sparizione e della segregazione. I tre periodi formano la “leggenda” di Lucio e sono la struttura portante dell’opera di Nino Romano, che è scavo e inchiesta, studio psicologico e testimonianza, narrativa e poesia. |
|
Lucio!
Venerdì, 9 ottobre 1998
RAI 2 – TG2 Dossier
Speciale curato da Michele Bovi e mutuato in larga parte da Lucio per gli amici. Le uniche parti inedite sono rappresentate da due interventi di Roby Matano che accetta per la prima volta di parlare di Lucio in televisione ed interpreta Non ti voglio più, che doveva costituire la canzone con la quale la coppia Battisti–Matano si sarebbe presentata al Festival di Sanremo del 1965. Viene inoltre fatto ascoltare il (finto) provino di Aspettando domani, opera in realtà di Gianni “Gion” Muratori de i Balordi. Oltre a molti brani famosi o poco noti ed apparizioni televisive, vengono fatti ascoltare parecchi inediti, delle epoche pre-Mogol, Mogol (da Hey ragazzo a Il paradiso non è qui), Velezia (Girasole) e Panella (Il bell’addio).
Continua a leggere
Lucio Battisti
![]() |
Nelle sere romantiche, o in quelle goliardiche, da soli o in gruppo, sul divano del salotto o sulla spiaggia – magari alla luce del falò – almeno tre generazioni ne hanno cantato le canzoni: Lucio Battisti ha animato fantasie e memorie, ispirato sentimenti ed emozioni. Melodie via via rinnovate e sempre più sperimentali che rifuggono le forme ovvie della musicalità commerciale, opponendo a quella convenzionale una prospettiva alternativa. In questo album – che celebra la sua memoria – la storia e la musica, le foto, le parole degli amici e dei collaboratori più vicini: un viaggio alla scoperta delle radici e delle ragioni di un mito che per più di trent’anni ha fatto sognare, discutere… e cantare. |
|
Lucio Battisti – La vita, i grandi successi
![]() |
|
Lucio per gli amici
Mercoledì, 9 settembre 1998
RAI 2 – TG2
Speciale curato dal solito Michele Bovi. Ideato per essere trasmesso nel ciclo serale del TG2 Dossier, è divenuto (purtroppo), commemorativo e trasmesso la mattina del 9 settembre. Accanto ai passaggi televisivi già noti (Il vento, Pensieri e parole, La canzone del sole, Amarsi un po’ solo per indicarne alcuni), viene proposta una notevole serie di brevi contributi video di brani scritti dal duo Mogol – Battisti (a mo’ di esempio citiamo Il paradiso cantata da Patty Pravo, La folle corsa interpretata da Little Tony e Amore caro, amore bello di Bruno Lauzi (tutti tratti da Senza rete), o Vendo casa de i Dik Dik (da Speciale 3 milioni), nonché alcuni brani in lingua (Unser freies lied, Le jardins de septembre, Una muchacha per amigo) e provini inediti (Hey ragazzo, Going to the cinema, Il paradiso non è qui, Girasole, Il bell’addio).
Continua a leggere