![]() Rimini e la Romagna non sono luoghi sconosciuti a Lucio Battisti, tutt’altro, sono una parte non secondaria della sua vita. Negli anni del boom la capitale delle vacanze era uno dei crocevia musicali più importanti d’Italia, dove gli artisti si incontravano, producevano e iniziavano tournées (ad esempio il 7 agosto 1970 all’Altro Mondo la prima data di Battisti con la Formula 3). La leggenda racconta della scintilla scoccata all’Embassy di Rimini fra Lucio e Grazia Letizia una sera d’estate. Rimini è stata poi per anni città di adozione dove il grande artista ha scelto di vivere da persona comune con la famiglia, una scelta di riservatezza silenziosamente da tutti rispettata.«Canzoni e fumo ed allegria, io ti ringrazio sconosciuta compagnia». È anche per tutto questo che vogliamo rendere riconoscenza, affetto, stima nei confronti di Lucio Battisti: “nostro” e caro, per aver scritto buona parte della colonna sonora. P.F. |
|
Archivio mensile:Novembre 2013
Il nostro caro Lucio
Segnaliamo che nell’edizione di Rimini-San Marino de “La Voce” di Sabato prossimo verrà incluso – in omaggio – il libro “Il nostro caro Lucio”, un instant book sul cantautore ed il suo legame con la Romagna.
Fonte Romagna Noi.