Archivio mensile:Marzo 2013

Le àncore (ancòra?)

Dopo alcune email che ci chiedevano ulteriori delucidazioni sulle àncore abbiamo deciso di annulare l’articolo precedente a riguardo e crearne uno nuovo con tanto di video esplicativo, se nemmeno stavolta riuscite a capirlo non date la colpa a noi! 😉

In breve: le àncore non sono altro che link (collegamenti), contenuti all’interno di una pagina internet.
Nel nostro caso le useremo per puntare direttamente a una pubblicazione/emissione (ristampa, nastro, cd, etc.) contenuta all’interno di una pagina di un album, singolo, nazione, antologia, cofanetto e qualsiasi “cosa” nel nostro sito.

Nel video di esempio copiamo l’àncora delle prima emissione su nastro di ANIMA LATINA e la incolliamo su una nuova scheda del browser, ma è un’azione che può essere compiuta in qualsiasi altro mezzo di comunicazione: forum, cellulare, Facebook, email, etc.
Con l’occasione abbiamo inaugurato il nostro spazio YouTube (chiamato IoTubeNoiTutti), che esiste dal 2009, ma che non abbiamo mai usato.

’70mo’ e ‘Un’ora con’ inseriti nel sito

Lucio Battisti 70mo Inseriti Lucio Battisti 70mo nella pagina dei cofanetti e Un’ora con Lucio Battisti nella nuova pagina Antologie anni 2010 + (da leggersi: 2010 e oltre), il titolo è presto spiegato: conterrà tutte le antologie (o compilation) che sono state emesse dal 2010 sino al (a Dio piacendo) 2019 quando cambierà il titolo in Antologie anni 2010/2019.
A tal proposito le Antologie del Secondo Millenio (o 2k) sono diventate Antologie anni 2000/2009.

Avrete notato che da qualche disco le immagini inserite sono aumentate di larghezza, abbiamo deciso, infatti, di passare dai 400 pixel max per immagine ai 600 (o 900 per le copertine aperte, dove possibile), del resto più passa il tempo più aumentano le risoluzioni degli schermi dei computer: adeguiamoci!
Non vi assicuriamo di effettuare questo lavoro per l’intero materiale del sito e anche fosse non garantiamo tempi brevi, ma tanto non ci corre dietro nessuno, almeno fino al 2019 ci vogliamo arrivare! 😉

Amici ci segnalano l’uscita di un cofanetto comprendente tutti i singoli del nostro in vinile, con tanto di copertine simil-originali e che è già in vendita al prezzo di € 109,00. Lo abbiamo visto in giro nella rete, ma non sappiamo ancora se è emesso dalla Sony o è un’iniziativa diciamo… di privati.
Qualcuno ci ha scritto che girano emissioni con le copertine tagliate male e i colori sbiaditi. Stiamo tentando di contattare la Sony Music Italia per avere qualche dettaglio in più, ma senza alcun successo, purtroppo la Quinta Colonna che ci lavorava ha cambiato attività e siamo rimasti… disinformati! 😉

I Migliori anni e 70mo

I giardini di marzo / Comunque bella Un paio di uscite per il settantesimo compleanno di Battisti.

La prima riguarda un boxset (cofanetto) chiamato, appunto, “Lucio 70mo” e contiene settanta brani che abbracciano (FINALMENTE) l’intera carriera del nostro, infatti vi sono contenute canzoni dei tre “periodi” di Lucio Battisti con altrettanti autori dei testi: Mogol, Velezia, Panella, più alcuni brani in altre lingue.

La seconda pubblicazione è relativa al singolo “I giardini di marzo / Comunque bella”, ristampato in… udite udite (anzi, leggete leggete) vinile per l’enciclopedia “I Migliori Anni” e che fa riferimento all’omonima trasmissione televisiva.

Di questo abbiamo già tutto sul sito grazie alla nostra Marcella e potete trovare i dettagli nella pagina relativa al singolo.

Qualcuno si chiederà: «Perché lo annunciate oggi?». Semplice, per non cadere nel trucchetto della data celebrativa (nascita o morte) resa evento commerciale dalle case discografiche di tutto il mondo; non cambia molto, ma è una nostra piccola protesta. 😉

Buona Domenica e rilassatevi ascoltando le canzoni di Lucio Battisti.

Io e Lucio Battisti

Io e Lucio BattistiUn prima e un dopo. Come tutti i grandi artisti, Lucio Battisti ha lasciato un’impronta indelebile nella musica italiana: le sue indimenticabili e rare apparizioni televisive, la sua voce asciutta e fragile, i testi semplici eppure così radicalmente diversi e innovativi, una composizione musicale complessa, accurata, dall’effetto struggente. Lucio Battisti è un autore che ancora oggi ascoltiamo senza esserne mai sazi. E che ancora oggi è rimasto ineguagliato, per la varietà dei temi e la ricchezza che hanno accompagnato tutto il suo percorso.
In tanti hanno scritto di Lucio Battisti, ma in pochi lo conoscevano davvero; la sua musica è stata discussa, analizzata, amata o odiata, ma dell’uomo si è detto solo quello che la sua profonda riservatezza permetteva. Pietruccio Montalbetti, chitarra leader dello storico gruppo dei Dik Dik, è stato il suo primo grande amico a Milano: questo libro è il racconto di un’amicizia lunga una vita, ancora più prezioso perché comincia prima che il successo discografico cambi la vita di entrambi. Montalbetti descrive i momenti di quotidiana leggerezza che hanno accompagnato le grandi svolte professionali: il primo incontro in una sala parrocchiale adattata a studio di registrazione; un Natale trascorso in famiglia; le gite e le passeggiate; l’inizio del sodalizio artistico con Mogol. Un libro fatto di ricordi che, oltre all’artista, rende giustizia all’uomo Lucio Battisti e al suo mondo di emozioni, timidezze, determinazione e talento.
  • Titolo: Io e Lucio Battisti
  • Sottotitolo: Chi era il mito? Il racconto di chi l’ha conosciuto prima che diventasse famoso
  • Autore: Pietruccio Montalbetti
  • Editore: Salani Editore
  • Pagine: 253
  • Prezzo: : € 13,90 – Versione eBook: € 9,99
  • Data: 5 marzo 2013
  • ISBN-10: 8867152785
  • ISBN-13: 978-8867152780
  • Note: Prefazione di Renzo Arbore

Aggiornamento grafica del sito

Come avrete notato abbiamo cambiato la grafica del sito. Niente di eccezionale, anzi è proprio il tema base di WordPress (Twenty Eleven), leggermente modificato.

C’è ancora tanto da fare, spostare il menu sotto le immagini della testata, ottimizzare qui e là… ma il tempo a nostra disposizione è sempre limitato (famiglia, lavoro, altri impegni…).

Riguardo alle novità sulla “produzione” del nostro vi invitiamo come sempre a contattarci via email per informarci e metterle in linea a disposizione di tutti, senza l’aiuto dei collaboratori (citati o meno nella pagina dei crediti) questo sito sarebbe ben poca cosa.

Per rispondere alle richieste di chi voleva nuovamente in linea la pagina Facebook dedicata al nostro sito la risposta è: no.
Almeno per il momento… ce ne sono già tantissime, cosa potremmo aggiungere con la nostra?