![]() |
|
![]() |
|
![]() Completa il volume una ricchissima appendice con l’elenco delle incisioni in altre lingue, una videografia e una bibliografia aggiornate, l’elenco delle registrazioni inedite e delle numerosissime versioni, che sono state proposte nel corso degli anni da artisti italiani e stranieri. Questo libro è una ristampa del volume omonimo pubblicato nel 1995 per una differente casa editrice. |
|
Corredata da un’introduzione di Mina e un’appendice contenente interviste, discografia, cover, videografia, La vera storia di Lucio Battisti è un ritratto senza veli di un artista che ha fatto la storia, musicale e non solo, del nostro paese. |
|
![]() |
|
Domenica, 7 settembre 2008
RAI 2 – Tg2 Dossier
Puntata della rubrica del Tg2 completamente dedicata a Lucio, nel decennale della scomparsa: la sua figura viene analizzata soprattutto attraverso il materiale filmato-promozionale che riguarda l’artista, che si tratti di sue esibizioni televisive (in Italia o all’estero) oppure di videoclip autorizzati da Battisti; trova spazio anche il materiale prodotto negli anni dal Tg2 e quello frutto della passione dei fans, che al loro artista preferito hanno dedicato anche libri, manifestazioni, siti e tributi musicali. A Michele Bovi, storico curatore dei programmi di Rai 2 legati a Lucio, si aggiunge questa volta Bruna Fattenotte.
Continua a leggere
Venerdì, 5 settembre 2008
Canale 5
Puntata speciale del programma di Enrico Mentana, interamente dedicata all’analisi della collaborazione artistica tra Mogol e Lucio, a dieci anni dalla sua scomparsa. Mogol è presente in studio, mentre da Modena è collegato il giornalista (e battitore libero della musica) Edmondo Berselli; i dialoghi con Mentana sono intervallati dai filmati dei brani più famosi (tutto materiale già noto, proveniente dalle teche Rai o da emittenti straniere).
Continua a leggere
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() Lucio Battisti è scomparso dieci anni fa, ma il suo ricordo vive attraverso la sua musica. In questo libro, come in un documentario, si alternano riferimenti all’attualità degli anni ’60 e ’70, a interviste a Mogol, Beppe Carletti, Gianni Bella, Iva Zanicchi, Elio Fiorucci, Roby Facchinetti, Luca Carboni e tanti altri che raccontano l’artista, ma soprattutto l’uomo. È l’epoca forse più straordinariamente vitale del secolo italiano. |
|