![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() Lucio Battisti è scomparso dieci anni fa, ma il suo ricordo vive attraverso la sua musica. In questo libro, come in un documentario, si alternano riferimenti all’attualità degli anni ’60 e ’70, a interviste a Mogol, Beppe Carletti, Gianni Bella, Iva Zanicchi, Elio Fiorucci, Roby Facchinetti, Luca Carboni e tanti altri che raccontano l’artista, ma soprattutto l’uomo. È l’epoca forse più straordinariamente vitale del secolo italiano. |
|
![]() Tu chiamale, se vuoi, emozioni. |
|
![]() La storia i retroscena delle canzoni prima odiate dai fan di Battisti e poi riabilitate e amate. Tu chiamale, se vuoi, incomprensioni |
|
![]() Antonio Dipollina. |
|
![]() Ristampa dell’omonimo libro che a sua volta era una ri-edizione del libro A Robe’. |
|
![]() Angela Baraldi, Anima latina – Edmondo Berselli, Don Giovanni – Riccardo Bertoncelli, Con il nastro rosa – Enrico Brizzi, Il tempo di morire – Luca Carboni, La canzone del sole – Cecilia Chailly, Confusione – Gianluca Grignani, Anna – Loredana Lipperini, Una donna per amico – Giovanna Melandri, Acqua azzurra, acqua chiara – Raul Montanari, Pensieri e parole – Morgan, Ecco i negozi |
|
![]() Terza edizione con lievi differenze grafiche della copertina, intervista all’autore. |
|
![]() Oltre al libro è in vendita anche il CD. |
|