
• Pagg. 76-78: rubrica Corto circuito a cura di Gianni Boncompagni, “A NATALE: NESSUN BIG HA FATTO ‘BOOM’”.
• Pag. 80: rubrica Tutta musica a cura di Ranuccio Bastoni, “IVAN GRAZIANI CON VENDITTI E BATTISTI CANTA LE STAGIONI”.
• Pagg. 76-78: rubrica Corto circuito a cura di Gianni Boncompagni, “A NATALE: NESSUN BIG HA FATTO ‘BOOM’”.
• Pag. 80: rubrica Tutta musica a cura di Ranuccio Bastoni, “IVAN GRAZIANI CON VENDITTI E BATTISTI CANTA LE STAGIONI”.
• Pagg. 84-86: nella rubrica Corto circuito curata da Gianni Boncompagni la recensione dell’album LA BATTERIA, IL CONTRABBASSO, ECCETERA, “DUE MILIARDI DI CANZONI”.
• Pagg. 70-73: nella rubrica Corto circuito curata da Gianni Boncompagni la recensione dell’album ANIMA LATINA, “IL BEST-SELLER NON È UN’OPINIONE”.
• Pagg. 3-5: articolo di Renzo Arbore per la rubrica Zona disco “LUCI E OMBRE NEL SUO NUOVO 33: IL NOSTRO CARO ANGELO”.
Grazie a Giorgio.
• Pagg. 38-39: intervista di Lello D’Argenzio per la rubrica Monoscopio “RINUNCEREI AL SUCCESSO PER AMORE”.
Per stessa ammissione dell’autore l’intervista è stata effettuata qualche anno prima del 1973.
Come già scritto nella pagina della sezione, questo numero presentava degli strappi nella parte superiore della copertina e delle pagine interne, grazie al nostro grafico abbiamo ricostruito le parti mancanti al meglio delle nostre possibilità. In ogni caso l’articolo è leggibile in tutta la sua interezza.
• Pagg. 42-45: articolo nella rubrica Corto circuito curata da Gianni Boncompagni con vignette di Battisti, Mina e De André.
• Pag. 3: sommario.
• Pagg. 24, 26 e 27: articolo di Gigi Vesigna: “BATTISTI (SIMPATICO O SCONTROSO) È QUASI SEMPRE IN TESTA!”; foto di Rino Petrosino.
Grazie a Giorgio.
• Pagg. 30 e 31: articolo di Gigi Vesigna “IL MOMENTO MAGICO DI LUCIO BATTISTI”.
• Pagg. 34 e 35: articolo di Fabrizio Soletti sulla Formula 3, “ABBIAMO BATTUTO I BEATLES!”.
• Pag. 56: rubrica Nel mondo dei dischi, nella classifica dei più venduti “Mi ritorni in mente” (5°), “Questo folle sentimento” (6°), “Mamma mia” (14°).
Ringraziamo Giorgio che ha in serbo per noi ancora tantissimo materiale per l’emeroteca.